Sono nata a Concarneau, una bella città della Bretagna, in Francia, il 4 aprile 1989.
Sono crescuita in un villaggio vincino, a Moëlan Sur Mer sulla costa selvatica, tra mare e monti, trascorrendo la mia infanzia correndo nei prati in campagna, giocando con la terra, arrampicandomi sugli alberi. Dall'età di quattro anni ho imparato a vivere e godere della compagnia degli animali della fattoria.
I mie genitori mi crescono essendo consapevoli del l’importanza di una salute sana a traverso un’ alimentazione curata, biologica e a traverso la cura delle malattie con alternative omeopatiche, oli essenziali. Hanno anche combattuto per che io potesse crescere senza l’introduzione dei classici vaccini allora in vigore. Oggi comprendo l’importanza di alcune scelte e le ringrazio per esser stati pionieri in queste materie/filosofia e per aver fatto di tutto per crescermi sanamente. È un’azione che sento di profondo amore nei mie confronti.
Dall'età di sei anni, seguo mia madre nel suo lavoro di naturalista presso l'associazione da lei stessa fondata ''Natur'au fil...'' . Per i successivi otto anni mi troverò ad accompagnare scuole e famiglie alla scoperta della natura della zona a sud della Bretagna. La costa dell'oceano Atlantico, le foreste, le dune, i laghi, i volatili, i funghi, le piante e gli insetti mi guidano nel mio viaggio a contatto con la natura per tutta l'infanzia. Acquisisco conoscenze e con la leggerezza e spensieratezza di una bambina diventa naturale per me l'identificazione delle specie vegetali e animali.
Negli anni a seguire cresce in me il desiderio di continuare a dedicarmi agli animali al punto che da adolescente i mie programmi era di andare in Africa per salvare gli animali dal bracconaggio oppure andare in Amazzonia in una comunità di indigeni per vivere in totale sintonia con la natura. Ero una giovane donna che iniziava a fare i conti con la società moderna, con il conflitto tra i paesi sviluppati e il terzo mondo, mi sentivo respinta dal sistema consumista.
***
Frequento il liceo pubblico Bréhoulou che insegna le materie di base del liceo e le materie professionali nel campo dell'agricoltura e del mondo acquatico. Scelgo appositamente questa via per il particolare interesse che porto nei corsi di agronomia, ecologia, biologia e fisica. Comincio la mia prima esperienza "comunitaria" vivendo quattro anni di liceo in modalità "collegio" insieme ai mie amici di scuola sotto la tutella dei responsabili del centro.
***
A 17 anni, in parallelo allo studio al liceo, comincio la formazione professionale del BAFA (Brevetto di aptitudine alle funzioni di Animazione) che concludo un anno dopo.
Per diversi anni mi metterò pienamente a disposizione dei bambini, della loro crescita, del loro benessere, del loro sviluppo psico-fisico. Entro in contatto con la grande responsabilità di ricevere da parte dei genitori la delega a prendermi cura del benessere dei loro figli.
Per diversi anni mi occupo di attività ricreative per lo sviluppo delle attitudini creativo artistiche dei bambini da 3 a 9 anni presso il centro estivo la COCOPAQ Continuo a lavorare e ad arricchire la mia formazione professionale con i bambini per diversi anni in diversi ambiti: nella fattoria didattica Océ'Ane sulla costa bretone per due anni di seguito.
Nel 2010, presso Volcana et l'île aux enfants in Auvergne, mi occupo di seguire diversi gruppi di bambini e adolescenti durante un percorso di cure termali nel periodo estivo.
Attraverso le mie varie esperienze, imparerò i bisogni specifiche delle varie fasce di età da 1 anno ai 17 anni e la modalità di relazione con ogni bambino ad ogni età.
***
Nella parte finale della mia adolescenza, caratterizzata da una fuga dalla realtà e da me stessa, dove la mia rabbia mi faceva desiderare solo andare dall'altra parte del mondo, sento parlare per la prima volta di Reiki ma senza trovare interesse.
Nel contempo, nel 2008, una volta concluso il percorso di studio accademico (liceo), inizio una formazione come assistente veterinario per due anni con l'Istituto di Formazione per la Cura degli Animali ''Institut de formation en soin animalier''.
La formazione mi porta a lavorare con i dottori veterinari presso la clinica veterinaria "Alain Jean e Jean-Pierre Philippe" dove imparo le tecniche di presa degli animali, i diversi tipi di analisi e i trattamenti da seguire. Ogni giorno accolgo il pubblico, sono messa davanti a nuovi casi ed imparo a seguire e comunicare con la clientela su delle tematiche a volta molto delicate riguardo ai loro ben amati animali, gestisco il magazzino delle medicine e seguo tutta la burocrazia.
In seguito lavoro nel parco zoologico di Branféré. Completo le mie conosceze nei bisogni nutrizionali di ogni specie e osservo i loro comportamenti. L'attività richiede un impegno fisico e mentale costante, che nevichi o che piova, d'estate come d'inverno. Imparo ad avere sotto la mia resposabilità la sicurezza e il benessere di tante vite dipendenti, in qualsiasi condizione climatica.
Questi studi mi formano profondamente nel rapporto con il pubblico, nell'organizzazione delle attività quotidiane. E a 21 anni il mestiere di Zoo Keeper guida il mio percorso professionale e mi apre le porte del mondo per poter portare avanti i miei progetti in Africa.
***
Termino la mia formazione come assistente veterinario nel 2010 e alcuni giorni dopo, grazie al Servizio Volontariato Europeo, parto per la Grecia e per un anno, faccio parte del gruppo attivo WWF. Seguo il programma di preservazione degli avvoltoi e di altri rapaci (poiane, aquile, falchi) nel Parco Naturale Nazionale di Dadia. La mia attività principale consiste nell'osservazione delle zone di nutrimento e dei nidi al fine di seguire i movimenti delle popolazioni. Arrivata la primavera, l'impegno si concentra sulla ricerca di nuovi nidi per valutare la necessità di creare nuovi progetti di salvaguardia. Questa esperienza rappresenta per la mia formazione professionale la chiave di acceso al mondo degli zoo internazionali, dove desidero arrivare. Vivo nel piccolo villaggio di Dadia, a 15 km della frontiera turca, insieme ad altri volontari provenienti da tutta l'Europa. Vivere insieme per un anno intero, accanto a persone di così tante diverse culture non è stato sempre facile, soprattutto nella piccola realtà di Dadia, lontana dalle grandi città, non facili da raggiungere. Ma è stato per me un esercizio molto interessante e formativo per imparare ad affrontare processi di comunicazione e del vivere insieme. La vita comunitaria è inevitabilmente qualcosa di importante per me.
Sempre in questo periodo, lavoro al progetto di partenariato tra il WWF e il Centro di Protezione del Delta Evros, che unisce la Grecia alla Turchia. Si tratta di una delle più grandi riserve naturali d'Europa, che ospita numerose specie di volatili migratori. È un onore per me avere accesso a questa risorsa naturale, non mi sarei mai immaginata di poter fare un giorno per questa esperienza inusuale. Mi scopro nuovi interessi, apro il mio interesse a nuove specie animali che una volta mi importavano poco. Amplio ancora di più la mia conoscenza di tutti i volatili d'acqua, migratori, passeri e tanti altri. Imparo la tecnica del conteggio di grandi gruppi di volatili in volo per il censimento di ogni specie: cicogne, pellicani, fenicotteri e altre meno conosciute e esotiche e imparo anche il Bird Banding che consiste nell'apporre un anello di identificazione alla zampa dell'animale prescelto, per osservare e studiare abitudini, spostamenti etc... .
Grazie a questa esperienza, scopro in me la capacità di integrarmi con le diverse popolazioni che incontro, di imparare le lingue, in particolare l'inglese e il greco che in un solo anno ero già in grado di parlare. Sono state le consapevolezze su di me le più importante per me, il rapporto con l’essere umano che fino ad ora fu solo una cosa inevitabile diventi un bisogno primordiale di socializzazione e di condivisione. Fu un passo gigante nella mia vita nel mio cambiamento di sguardo sul mondo esterno.
In Grecia scopro un'altra cultura, ma soprattutto un'altra inaspettata situazione sociale, di un paese europeo, che nel 2011, si trova in piena crisi economica e politica, al limite della guerra civile e della caccia all'immigrante. Vivere da vicino questa situazione, significa incontrare le condizioni di un 'paese sviluppato' e al tempo stesso le condizioni tipiche del 'terzo mondo' a pochi metri di distanza l'uno dall'altro. Foreste, villaggi strade sono invasi da plastica, vestiti, macchine abbandonate ...il paese è una vera discarica. E' un'esperienza molto forte.
Quello che ho visto sicuramente mi ha colpita e mi ricorderà sempre qual'è lo scopo di tutto il lavoro che ho scelto di fare oggi giorno alla Città della Luce, attraverso il nostro progetto comune di rispetto e benessere dell'uomo e dell'ambiente.
Nei sei mesi successivi, approfittando del viaggio in Grecia, approfondisco il mio percorso di formazione come assistente veterinario, lavorando in tre differenti WildLife Centre, ospedali per animali selvatici. Imparo l'identificazione da vicino di volatili di varie tipologie, le loro particolarità, le tecniche di presa di un animale selvatico e i trattamenti di primo soccorso.
drasi-agriazoi.gr
aegean-wildlife.parosweb.com
www.ekpazp.gr
Nel novembre del 2011 prendo il certificato greco di primo soccorso agli animali selvatici, presso il primo WildLife Centre che ho frequentato.
Nel corso di questi 18 mesi, attraverso lo stato da una parte all'altra, facendo della Grecia un paese che conosco forse meglio della Francia. E' stata l'esperienza più formativa, viva e ricca della mia vità che mi ha connesso con realtà locali, dove ho sentito il bisogno di agire per il bene del pianeta piuttosto che fuggire.
***
Al mio ritorno in Francia, i primi giorrni della primavera del 2012, la stagione nei parchi zoologici è già iniziata e i posti tutti occupati. Approfittando della mia esperienza di vita, guido due gruppi di volontari in progetti di cantieri internazionali, dove una quindicina di persone da tutto il mondo si riuniscono per alcuni giorni, per recuperare il patrimonio storico-culturale francese, con tecniche di altri tempi.
E' la mia prima esperienza di gestione di gruppi di adulti stranieri da integrare con la popolazione locale, per un obiettivo comune.
Il primo cantiere lavora con La Maison Des Bâteleurs, alla ricostruzione di un vecchio muro in «pietre secche» lungo i sentieri di un villaggio nel centro della Francia.
Il secondo cantiere lavora con la associazione Concordia nell'ecomuseo di Brec'h alla battitura del grano con metodi antichi, per poi utilizzare la paglia nella ricostruzione dei tetti dell'ecomuseo.
***
Approfitto delle mie nuove amicizie nate negli ultimi 2 anni, per viaggiare attraverso la Francia e la Spagna, per assecondare il mio piacere personale di conoscere altro, senza un particolare scopo.
Nell'attesa di un posto per la nuova stagione estiva del 2013 presso lo zoo di Puy Du Fou nella sezione riservata alla falconeria, decido di reincontrare amici greci e di visitare l'Italia, per fare esperienze presso aziende agricole, attraverso il network internazionle dell'associazione Help X, cogliendo l'opportunità di incontrare una nuova cultura e imparare una nuova lingua.
In questo modo sento parlare della Città della Luce. E' per me l'occasione di mettere insieme il lavoro con la natura, la conoscenza di me stessa grazie a un percorso olistico con Reiki, Costellazioni Familiari, Astrologia, Ayurveda e Yoga, e vivere di nuovo un'esperienza di vita in comune con altre persone, per la prima volta in un ecovillaggio.
***
Il 4 novembre 2012 arrivo a La Città Della Luce, per la raccolta delle olive. Invece di viaggiare senza scopo attraverso l'Italia, mi fermo in questo splendido luogo per tutto l'inverno e inizio il mio percorso di crescita personale e spirituale, senza più fuggire come avevo fatto fino ad ora. L'effetto si fa sentire subito, dopo i primi trattamenti di Reiki, sento la mia evoluzione interiore.
Partecipo a tutti i lavori quotidiani della comunità, ma mi sento nella condizione migliore e libero tutta la mia energia nei lavori esterni, negli orti, fra le colline... le attività fisiche all'aria aperta. Sento all’interno di me e tutto attorno a me a traverso i mie nuovo amici una vibrazione di pace e di rispetto nei confronti di ogni singola cosa. Questa sensazione non può essere ignorata e dopo una lunga riflessione, cambio tutti i mie programmi. La scelta è difficile, pero’ decido di rinunciare al lavoro di Zoo Keeper tanto desiderato, per entrare a fare parte della comunità e creare una modalità mia di mettere insieme tutti gli argomenti a me cari. Inizia per me un intenso percorso di formazione personale e professionale che mi permettesse di comprendere profondamente il significato di tutto quello che mi sono vissuta fino ad ora e di mettere a disposizione dell’umanità ciò che sono le lezioni di vita che ho imparato.
Il filo rosso che mi accompagna dall’infanzia è la protezione del pianeta, la protezione e la ricostruzione di spazi naturali, foreste primarie, diversi ecosistemi, ricreare habitat naturali per piante, animali e per l'uomo, per una vita in armonia e simbiosi tra l’Uomo e la Natura
*
Inizio 2013 arrivano le prime galline alla Città della Luce e per la prima volta possiamo mangiare le uova prodotte dalle nostre galline. Portiamo i bambini che vengono a visitarci a conoscere ed entrare in contatto con le nostre galline. I bambini hanno una purezza infinita dentro e entrano subito in contatto empatico con l’altra specie vedendola proprio come un altro essere vivente.
Riprendo l'attività di Apicultura per poter continuare a produrre il nostro miele. Studio la Permapicultura e tutto quello che riguarda le api. Diventa per me una profonda fonte di amore nei confronti della Natura Maestra. Le api rappresentano un perfetto esempio di vita anche per noi uomini.
Si delineano le linea di un progetto che porterà il nome di fattoria didattica.
Nel contempo prendo il ruolo di responsabile della cura dei spazi interni ed esterni come servizio alla comunità. Dopo non poche difficoltà colgo questo ruolo con profonda gratitudine e riconoscimento di apprendimenti importanti per la mia personalità. L’amore, la cura, la costanza e l'umiltà diventano per me l'obbiettivo numero uno: curare me stessa, curare lo spazio nel quale ho scelto di vivere, quello delle persone che amo. Un compito che vedevo una volta come sminuito, disprezzante si trasforma nella bellezza di vedere i mie fratelli, i nostri figli, i nostri amici, i nostri soci godere di uno spazio curato, profumato e fiorito. Prendermi cura dello spazio diventa per me una modalità di esprimere il mio amore a me stessa e agli altri a traverso la possibilità di avere una qualità di vita non insignificante.
*
Nel 2014 arriva La Casa Dei Ciliegi, in Pianello di Ostra, a pochi km della nostra comunità. Li creiamo la Società Agricola Jera s.r.l. Su quei cinque ettari di terra, il pollaio e l’apiario crescono, le attività per i bambini si moltiplicano: “Reiki per bambini”, “Il Viaggio dell'Eroe per bambini”, e attività di intrattenimento. Per un po di anni abbiamo anche con noi Luna e Fragola, due meravigliose asinelle per le quale portiamo grande affetto.
Nel giugno di 2014 completo la mia formazione di Facilitatrice in Costellazioni Familiari e Sistemiche. Sostengo gruppi di costellazioni durante i week end di formazione e comincio a diffonder con costanza le Costellazioni Familiari e Sistemiche in Francia attraverso consulti individuali e seminari.
Dopo anni di ricerca ed approfondimento nella conoscenza del mio IO, nella maggiore comprensione ed accettazione della mia personalità, delle mie capacità, mi sento pronta a prendere l’iniziazione al Master di Reiki, la sera del 19 agosto di 2015 accompagnata dai miei amici, fratelli, compagni di viaggio che mi accompagnano in questa avventura dal tre anni. Di seguito comincerò anche io a tenere i corsi di Reiki per i bambini.
Insieme ai mie compagni nel 2016 incominciamo uno nuovo studio personale e professionale attraverso lo Sciamanesimo Amazzonico e Afro Brasiliano tutt’ora in corso.
*
Finalmente mi sento pronta per il grande slancio all’alba del mio 29 anno per il progetto tanto atteso. Creo il corso “A Scuola dalla Natura” week end di attività nei quali approccio insieme ai bambini il mondo della natura con attività specifiche. Trovo finalmente la mia modalità per che i Bambini possono crescere nel divertimento e la consapevolezza del mondo che li ospita e li ama.
In settembre 2018 apriamo l’attività della Fattoria Didattica della Casa dei Ciliegi in cui poter ospitare i bambini, le scuole, i privati, le gite, le attività pomeridiane presso la Casa dei Ciliegi.
Lo stare con i Bambini in un contesto naturale, ascoltare i loro bisogni di gioco, di libertà, di spontaneità, di essere loro stessi, osservare la loro connessione col mondo vegetale è l’insegnamento più grande che accolgo ogni giorno e la gioia di vederli sorridere nel mentre stiamo li o mentre raccontano la loro esperienza è l'appagamento maggiore che io possa ottenere.
Per me questo è il modo in cui contribuire nel salvare il pianeta: creare un posto in cui dare e insegnare l’amore e la pace ai nostri bambini.
*