In questi tempi i corsi sono organizzati in questa maniera:
Il corso si divide in tre parti:
- due giorni dedicati alla teoria dove vedremo gli argomenti che stano alla base della Food Forest o Giardino Commestibile. Questo avverrà tramite zoom;
- una parte dove voi partecipanti potete portare i vostri progetti e li possiamo analizzare in gruppo;
- una parte pratica in presenza con data da definire dove ripassiamo la parte teorica e ci dedichiamo alla piantumazione degli alberi, riconoscimento delle erbe spontanee, progettazione, riproduzione delle piante, tra le altre cose.
Cosa è una Food Forest? Ovvero Giardino Commestibile, ripropone la creazione di un ecosistema simile al bosco naturale da cui ottenere maggiori produzioni con meno dispendio di energia e lavoro da parte dell'uomo. Si può creare in uno spazio molto piccolo per la propria autosufficienza, ma anche su una superficie ampia per la produzione agricola
Argomenti principali
- Alberi, boschi e foreste: funzioni
- Modelli Naturali: successione naturale, stratificazione della vegetazione, copertura del suolo, gilda
- Tecniche: agroforestazione, alley cropping, intercropping o colture consociate, Agricoltura Sintropica, terrazzamenti, siepi, gilde
- Cosa è la Food Forest
- Progettazione: obiettivi, osservazione, analisi del posto
- Gestione dell'acqua
- La preparazione del terreno: punto di partenza, erbe spontanee, piante da sostegno, compost, eventuali ultime lavorazioni.
- Alberi da frutto: porta innesto, trapianto, riproduzione
- Integrazione con altri sistemi agricoli e giardino.
- Pratica: messa a dimora delle piante, creazione di una gilda, produzione talee, a seconda dell'esigenza del momento e della stagione.
A chi si rivolge
Il corso introduttivo alla Food Forest si rivolge a
- chi desidera impiantare un frutteto
- per chi ha già un frutteto e lo vuole trasformare in un Giardino Commestibile.
- chi vuole sperimentare ed esplorare pratiche agricole che favoriscano l'auto fertilità del suolo, evitando in tal modo di doverlo accudire in continuazione.
- Non ha esperienza con alcun tipo di agricoltura.
- chi desidera ritrovare se stesso entrando in contatto con la natura.
- chi desidera applicare un metodo che segue i cicli e ritmi naturali
- chi vuole coltivare piante che abbiano delle proprietà nutrizionali superiori a quelle coltivate con metodi tradizionali.
- chi desidera avere un orto giardino, quindi con tante fiori e aromatiche presenti, che attirano insetti utili
- chi vuole esprimersi creativamente, dove il frutteto / giardino ci permette di sperimentare con le forme, colori, gusti, aromi
- chi non vuole utilizzare mezzi meccanici
- chi desidera creare un ambiente naturale, sano, pulito, bello, dove starci, coltivare, meditare
- chi vuole conoscere un po meglio la realtà della comunità
- chi vuole conoscere meglio La Città della Luce
Info Tecniche
Per chi segue il seminario a distanza utilizzeremo piattaforme digitali che permettono di condividere audio e video in diretta. Un team tecnico sarà a disposizione per supportare tutti i partecipanti nella risoluzione di eventuali problemi.
Per la modalità online ad ogni partecipante è richiesta:
- una connessione internet stabile che assicuri la trasmissione audio e video
- un computer, tablet o smartphone con telecamera e microfono
L'invito a chi partecipa a distanza è di organizzarsi per creare uno spazio adeguato durante tutta la durata del lavoro in cui permanere e potersi raccogliere, lontano da rumori che possano interferire con il corretto svolgimento del lavoro. L'uso del telefono, se necessario, è quindi strettamente limitato allo svolgimento del corso.
Costi
La quota di partecipazione è di
- 75€ per la partecipazione di una persona
- 145€ per la partecipazione di due persone
I corsi possono essere organizzati su richiesta presso il luogo dove si vuole creare un nuovo orto.