La Fattoria Didattica La Casa dei Ciliegi propone alle Scuole dell'Infanzia e delle Elementari un percorso didattico adattato alla fascia dei 3/6 anni e dei 6/12 anni.
I nostri laboratori didattici mettono i bambini in contatto con il mondo della fattoria, il mondo delle piante, i cicli della natura, mettendoli in contatto con le varie parti di loro, valorizzando la diversità e le relazioni intrapersonali tra i vari elementi che li circondano.
I NOSTRI OBBIETIVI
• Sviluppare l’attitudine a stare in natura;
• Sviluppare la collaborazione e l’interazione empatica con l’ambiente circostante;
• Valorizzare curiosità, competenze e talenti del bambino;
• Sviluppare la capacità di vedere, sentire, percepire e contattare la natura;
• Promuovere e ampliare, attraverso la Natura, un equilibrio tra Mente e Corpo, tra sviluppo cognitivo ed esperienze reali;
• Far scoprire l’ambiente rurale e le attività agricole dal punto di vista alimentare, ambientale e culturale.
I NOSTRI PERCORSI DIDATTICI
- LABORATORIO POLISENSORIALE
Esplorazione naturalistica alla scoperta di odori, colori, suoni, sapori e percezioni tattili in natura. Distinzione degli elementi artificiali da quelli naturali. Descrizione delle percezioni e scoperte avvenute tramite verbalizzazione e giochi di animazione. Gioco dell’oca degli elementi naturali e/o costruzione collettiva di un mandala delle biodiversità.
- LABORATORIO DEI PICCOLI APICOLTORI
Camminata alla scoperta degli animali di bassa corte che vivono in fattoria con particolare attenzione alle api: conoscerle ed amarle. Esplorazione della struttura fisica dell’alveare, del ciclo vitale all’interno dell’arnia, del lavoro dell’apicoltore, della sua attrezzatura in campo e della smielatura, della vita sociale delle api. Giochi di creazione con cera.
- DAL SEME ALLA PIANTA
Passeggiata naturalistica con particolare attenzione al contributo degli animali per la coltivazione (galline, lombrichi e api). Visita al semenzaio e giochi con i semi, lavorazione del compost, creazione delle palline di argilla miste a semi e lancio delle palline in collina.
- LABORATORIO DELLE PIANTE AROMATICHE, SPONTANEE E FIORI
(in base alla stagione) Raccolta di erbe e fiori. Riconoscimento delle erbe attraverso i sensi: olfatto, tatto e vista. Laboratorio creativo con le erbe raccolte.
- LABORATORIO DI PANIFICAZIONE
Preparazione di grissini. Scoperta delle diverse forme di pane in Italia e nel mondo. Giochi di parole sul pane.
- LABORATORIO DI CONOSCENZA DEGLI ANIMALI CHE VIVONO IN FATTORIA
Visita al pollaio, raccolta delle uova e pulizia dei nidi. Conoscenze delle loro abitudini, della loro presenza come elemento sinergico nell’ecosistema. Particolare attenzione sarà data al concetto di cura e di rispetto degli animali. La lombricaia: nutrimento dei lombrichi e preparazione del compost. Visita al piccolo stagno che ospita girini e rane. Giochi a tema.
- ORIENTEERING
Percorso di giochi all’aperto finalizzato all’apprendimento della lettura di mappe semplificate. Introduzione al concetto d’impronta e utilizzo di simboli per la ricerca di un obbiettivo.
- LABORATORIO DI RICICLO
Organizzazione della raccolta differenziata e delle modalità di smaltimento, come contributo alla salvaguardia dell’ambiente. Progettazione e realizzazione di oggetti e manufatti riciclando carta, vetro, plastica, stoffa... Preparazione del compost.
- L’ORTO SINERGICO
Scoperta dei principi della relazione sinergica con gli altri attraverso l’esempio dell’orto sinergico. Attività di semina, cura e compostaggio. Comprensione del valore di una verdura locale e dell’importanza della presenza di verdura e frutta nel menù quotidiano.
Scaricare il programma in PDF