Questo è il riassunto della tesi di laurea con cui mi sono laureata in Scienze Forestali in Ollanda nel 2002. La tesi originale si trova sotto a questa pagina in spagnolo. La tesi è stata fatta nell'Isola di Pascua.
L'allevamento Rapa Nui: L'inizio alla partecipazione
Il Parco Nazionale Rapa Nui, appartenente allo Stato Cileno, soffre un deterioramento a causa dell'erosione idrica ed eolica del suolo, ma principalmente dell'erosione e maltrattamento che soffrono le risorse archeologiche, tanto importanti per la cultura rapa nui e per l'attività economica più forte nell'isola, il turismo.
Una delle cause di erosione è la presenza di attività del bestiame dentro i limiti del Parco Nazionale. L'obiettivo di questa investigazione è identificare quali sono i causali dell'occupazione di terreni dentro il Parco Nazionale Rapa Nui per propositi del bestiame, identificare l'importanza di ognuna di esse e la relazione che esiste tra esse per così formulare raccomandazioni.
In questo caso si usò il metodo qualitativo. Si redasse informazione attraverso uno studio di letteratura ed attraverso l'investigazione nel campo, includendo osservazione ed interviste. Si intervistarono agli allevatori stessi, esperti nel tema, e persone che siano familiarizzati col tema.
I causali dell'occupazione di terreni sono in totali quattro. La mancanza di terre che hanno i rapa nui; l'anticonformismo, sfiducia e mancanza di comunicazione che esiste tra lo Stato cileno, in specifico la CONAF Corporazione Nazionale Forestale, e li rapa nui; la mancanza di acqua per il bestiame; e la brutta qualità dei foraggi presenti nell'isola.
Questo è un caso dove per la mancanza di comunicazione non si sono potuti giungere ad accordi, ostacolando le relazioni tra li rapa nui stessi e tra li rapa nui con i cileni, portando come conseguenza il cattivo maneggio del Parco Nazionale Rapa Nui.